Laboratori
Energie alternative, riciclaggio e sostenibilità
Le problematiche legate al continuo aumento del fabbisogno -e del conseguente consumo- di energia della popolazione a livello mondiale sono comprensibilmente ed inevitabilmente di grande attualità: dall’allarmante “effetto serra” dovuto all’incremento nell’atmosfera di alcuni gas derivanti dalla combustione di idrocarburi fossili, alla delicatissima discussione su rischi e vantaggi derivanti dallo sfruttamento dell’energia nucleare.
Sembra chiaro che le linee da seguire per uno sviluppo energetico sostenibile siano fondamentalmente due: la riduzione e l’ottimizzazione dei consumi energetici da una parte, e dall’altra la produzione di energia “pulita” per lo più da fonti rinnovabili.
Se la tematica della riduzione e dell’ottimizzazione dei consumi è entrata a far parte della vita quotidiana di molte famiglie (si pensi al passaggio dalle lampadine ad incandescenza domestiche a quelle a “basso consumo”, ad iniziative come il car-pooling aziendale o alla sempre maggiore attenzione ai cibi “a chilometri zero”), le potenzialità ed i meccanismi di produzione di energia pulita risultano essere ancora enigmatici e di difficile comprensione pratica, soprattutto per i più giovani.
I laboratori sulle energie rinnovabili qui proposti, appositamente pensati per alunni degli ultimi anni delle scuole elementari e per tutte le classi delle scuole medie, permetteranno di analizzare attraverso lo studio e l’allestimento di modelli didattici funzionanti la produzione di energia rinnovabile sfruttando i raggi del sole, la corrente dei corsi d’acqua o il movimento del vento.
Introduzione comune ai 3 laboratori:
L’energia ed il fabbisogno energetico in costante crescita. La produzione di energia dal carbone ad oggi. La produzione di energia da fonti “rinnovabili” e non inquinanti (l’acqua, il vento, il sole).
Calore a costo zero: il forno solare
Costruzione di un semplice forno solare che possa raggiungere temperature prossime ai 100°C per offrire un perfetto esempio di uso intelligente e consapevole delle risorse alternative al consumo di combustibile. Verifica del funzionamento del forno.
Dal vento alla lampadina: l’energia eolica
Costruzione di un modello funzionante di generatore eolico con materiali riciclati. Realizzazione di un semplice circuito elettrico per alimentare una lampadina con la corrente prodotta dalla turbina alimentata dal vento.
Il mulino che produce corrente: l’energia idroelettrica
Costruzione di un modello funzionante di generatore idro-elettrico con materiali riciclati. Realizzazione di un semplice circuito elettrico per alimentare una lampadina con la corrente prodotta dalla turbina alimentata dal movimento dell’acqua.
Sembra chiaro che le linee da seguire per uno sviluppo energetico sostenibile siano fondamentalmente due: la riduzione e l’ottimizzazione dei consumi energetici da una parte, e dall’altra la produzione di energia “pulita” per lo più da fonti rinnovabili.
Se la tematica della riduzione e dell’ottimizzazione dei consumi è entrata a far parte della vita quotidiana di molte famiglie (si pensi al passaggio dalle lampadine ad incandescenza domestiche a quelle a “basso consumo”, ad iniziative come il car-pooling aziendale o alla sempre maggiore attenzione ai cibi “a chilometri zero”), le potenzialità ed i meccanismi di produzione di energia pulita risultano essere ancora enigmatici e di difficile comprensione pratica, soprattutto per i più giovani.
I laboratori sulle energie rinnovabili qui proposti, appositamente pensati per alunni degli ultimi anni delle scuole elementari e per tutte le classi delle scuole medie, permetteranno di analizzare attraverso lo studio e l’allestimento di modelli didattici funzionanti la produzione di energia rinnovabile sfruttando i raggi del sole, la corrente dei corsi d’acqua o il movimento del vento.
Introduzione comune ai 3 laboratori:
L’energia ed il fabbisogno energetico in costante crescita. La produzione di energia dal carbone ad oggi. La produzione di energia da fonti “rinnovabili” e non inquinanti (l’acqua, il vento, il sole).
Calore a costo zero: il forno solare
Costruzione di un semplice forno solare che possa raggiungere temperature prossime ai 100°C per offrire un perfetto esempio di uso intelligente e consapevole delle risorse alternative al consumo di combustibile. Verifica del funzionamento del forno.
Dal vento alla lampadina: l’energia eolica
Costruzione di un modello funzionante di generatore eolico con materiali riciclati. Realizzazione di un semplice circuito elettrico per alimentare una lampadina con la corrente prodotta dalla turbina alimentata dal vento.
Il mulino che produce corrente: l’energia idroelettrica
Costruzione di un modello funzionante di generatore idro-elettrico con materiali riciclati. Realizzazione di un semplice circuito elettrico per alimentare una lampadina con la corrente prodotta dalla turbina alimentata dal movimento dell’acqua.