Campi scuola - viaggi di istruzione

Stage di vela sull'isola Polvese

STAGE DI VELA NEL PARCO DIDATTICO DELL'ISOLA POLVESE (PG)
Il Parco didattico dell’Isola Polvese si trova nel parte meridionale del Lago Trasimeno, facilmente raggiungibile con una breva traversata dalla terraferma: oltre ad essere una sede ideale per lo svolgimento di soggiorni scolastici laboratoriali e tematici, l’Isola si presta alla perfezione allo svolgimento di stage sportivi acquatici, primi tra tutti quelli velici. Un soggiorno intensivo di Vela con lezioni teoriche e uscite in barca in tutta sicurezza assicurate dall’esperienza e la professionalità degli istruttori FIV.

STAGE DI VELA NEL PARCO DIDATTICO DELL'ISOLA POLVESE (PG)
Il Parco didattico dell’Isola Polvese si trova nel parte meridionale del Lago Trasimeno, facilmente raggiungibile con una breva traversata dalla terraferma: oltre ad essere una sede ideale per lo svolgimento di soggiorni scolastici laboratoriali e tematici, l’Isola si presta alla perfezione allo svolgimento di stage sportivi acquatici, primi tra tutti quelli velici. Un soggiorno intensivo di Vela con lezioni teoriche e uscite in barca in tutta sicurezza assicurate dall’esperienza e la professionalità degli istruttori FIV.
STAGE INTENSIVO DI VELA:
Lezioni teoriche a terra e uscite pratiche giornaliere in barca con istruttore FIV su ogni imbarcazione; esercizi di iniziazione alle principali tecniche di navigazione a vela; a fine soggiorno piccolo regata, premiazione e consegna dei diplomi. Approfondimenti in aula con staff HELIOS: i venti, i nodi, la cartografia del lago. Lezione sulle tecniche di salvamento in acqua gestita da tecnico con brevetto internazionale di Salvamento in acqua mossa.

LABORATORI “ARTIGIANANDO”:
Lavorazione del cuoio, I saponi naturali; simulazione Ceramiche di Deruta.

SPORT OUTDOOR:
Canoa sul Lago Trasimeno, orienteering all’interno dell’isola, tiro con l’arco. L’isola dispone inoltre di campi da calcio e da pallavolo.

LABORATORI DIDATTICI NATURALISTICI:
A cura della Coop PLESTINA, affidataria della gestione del CEA (centro educazione ambientale) di Isola Polvese; per informazioni su contenuti, costi e disponibilità per visite e laboratori didattici naturalistici contattare la Coop Plèstina, Tel. 075 9659546.
ALLOGGIO:
Villa e Foresteria specializzate nell’ospitalità di gruppi scolastici oppure Ostello per la gioventù di recente ristrutturazione.
 
TRASPORTI:
Battello per i trasferimenti andata/ritorno San Feliciano – Isola Polvese (compreso nella quota)
Pullman necessario solamente per il viaggio di andata e ritorno; quotazioni disponibili su richiesta
 
OPERATORI:
Un operatore HELIOS Viaggi ogni 20-24 partecipanti.
 
DURATA:
3-4 giorni.
 
PERIODO CONSIGLIATO:
Settembre, Ottobre, periodo Marzo - giugno.
QUOTA INDICATIVA:
Richiedila compilando il modulo che troverai a fondo pagina.

LA QUOTA COMPRENDE:
Servizio di pensione completa, dalla merenda del primo giorno al pranzo dell’ultimo, sistemazione in camere multiple per i ragazzi ed in camere singole/doppie senza supplemento per gli insegnanti (in base alla disponibilità della struttura), l’animazione di tutte le attività previste in programma, gli ingressi ai musei del Parco, materiale e schede di supporto didattico, assicurazioni RC e polizza viaggio AMI ASSISTANCE, Servizio fotografico completo sull’intero soggiorno.
STORIA:
Elementari: percezione del tempo storico tramite effetto “Macchina del Tempo”: osservazione e riflessione sull’epoca di riferimento tramite una serie di parametri; architettura, vita quotidiana tipica in città/fuori città, arti e mestieri, risorse disponibili ecc. portando i partecipanti a riflettere sulle differenze rispetto alla contemporaneità.
Medie e Superiori: percezione delle varie forme di rappresentazione degli eventi in base all’epoca storica; focalizzazione sulla comunicazione di massa attraverso l’arte, raffigurazione iconica di eventi o personaggi famosi nelle varie epoche attraverso le testimonianze monumentali commentabili in diretta.
     
SCIENZE e ATTIVITA’ LABORATORIALI:
Elementari: Sensibilizzazione alle tematiche di ecosistema, biodiversità e sostenibilità attraverso la scoperta e l’osservazione diretta degli ambienti naturali e la partecipazione a laboratori naturalistici di approfondimento sul campo o in aula didattica con uso di strumentazione scientifica.
Medie e Superiori: Approccio al ragionamento scientifico attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi,  l’elaborazione critica dei contenuti e alla riorganizzazione delle nozioni acquisite, mediante specifiche attività laboratoriali, individuali o di gruppo.
Acquisizione di esperienze tecnico-scientifiche difficilmente riproducibili in aula scolastica, anche nell’ottica dell’orientamento formativo per un futuro ingresso nel mondo del lavoro
     
ABILITA’ e LABORATORI TECNICHE ARTIGIANALI
Individuali: coordinazione motoria e realizzazione guidata delle varie fasi di lavorazione di un semplice prodotto da varia natura, dai primi rudimenti di esperienza scientifica a forme elementari di espressione individuale tramite scelta di immagini da incollare, colori ecc
Sociali: indispensabile passaggio di confronto con i compagni di squadra in situazione variamente allestite; giochi di orientamento, realizzazione di una porzione individuale di manufatto che acquista senso solamente quando viene successivamente collegato ad altri.

Richiedi un preventivo...

Preventivi

Dati personali

Dati Istituto

Si No
Si No
Acconsento al trattamento dei dati personali

Helios Viaggi - dimensionEsplora t.o.

Aut. prov. di Roma D.D.R.U. n° 7383 del 13/11/09 - P. IVA 10584501000
Image