Settimane Bianche
Marche: soggiorno neve NonSoloSci
SOGGIORNO INVERNALE – Sport e Neve NONSOLOSCI
Lo sci da discesa è uno sport molto elettrizzante e costituisce il simbolo stesso degli sport invernali… ma non è l’unico modo di vivere la neve; e poi chi non scia? Questo soggiorno sulla neve si differenzia dagli altri perché pur mantenendo intatta la possibilità di praticarlo, concede allo stesso tempo ampio spazio ad attività un po’ meno diffuse (trekking con ciaspole, sci-escursionismo) ma in grado di rendere il contatto con la natura ancora più intenso.
La località di Forca Canapine (1.541 m s.l.m.) è un valico appenninico situato al confine tra l'Umbria e le Marche. La posizione geografica elevata consente di scoprire un ampio panorama dal naturale balcone che scorge il Pian Grande di Castelluccio e la parete del Vettore. In inverno è frequentato per i suoi impianti sciistici, che servono un circuito di piste di circa 25 km oltre un anello di sci di fondo di circa 10 km. Molti sono inoltre i percorsi escursionistici da esplorare con le ciaspole ai piedi. È possibile praticare anche lo sci fuoripista nel percorso half-pipe naturale oltre gli stili freestyle e snowboard. Tutto il comprensorio è inoltre dotato di un sistema d’innevamento artificiale.
Il Rifugio Colle Cese è situato in località Forca Canapine (AP), a ben 1485 metri sul livello del mare, a cavallo del confine umbro-marchigiano, in una straordinaria posizione panoramica esposta ai raggi del sole dall’alba al tramonto. Il Rifugio, di proprietà dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è una delle 9 tappe dell’anello escursionistico più frequentato del Parco e gode di una vista unica su Monte Vettore, una delle cime più elevate dell’Appennino Centrale.
Il rifugio, posto alla fine di una tranquilla strada di montagna, è circondato da vasti spazi aperti pianeggianti, pascoli sconfinati e splendide faggete. Costituisce inoltre un ottimo punto di partenza della sentieristica del Parco.
Le Attività Possibili
SPORT INVERNALI ed ESCURSIONISTICI:
Trekking con le ciaspole lungo i sentieri innevati del parco, sci da fondo escursionistico, sci da pista.
Su richiesta: lezioni di snowboard.
SCI DA PISTA:
Possibilità di lezioni collettive con i maestri federali. Inoltre, prima e dopo le lezioni di sci, sci in gruppi di livello omogeneo con i nostri animatori fino alla chiusura degli impianti, per migliorare tecnica e pratica in tutta sicurezza.
LABORATORI DIDATTICI NATURALISTICI e “ARTIGIANANDO”:
"Tracce e impronte"; "Le energie alternative: il forno solare";
“Lavorazione del cuoio” “I saponi naturali”; progettazione e realizzazione di modellini di Igloo eschimesi. Vedi la descrizione dei laboratori
LABORATORI ARTISTICO ESPRESSIVI:
”Ma che ti sei messo in testa”; “Animazione in StopMotion”; “Fotofumetto”; Vedi la descrizione dei laboratori
Scheda Tecnica
ALLOGGIO:
Per gruppi fino a 40 partecipanti: Rifugio di recentissima ristrutturazione e all'interno del Parco, tipica costruzione in pietra e legno ad uso esclusivo del gruppo. In alternativa e per gruppi oltre i 30 partecipanti: albergo 3 stelle a Norcia.
TRASPORTI:
Non è indispensabile il pullman a seguito per i soggiorni presso il Rifugio di Forca Canapine; pullman necessario per alcuni brevi spostamenti nel caso di soggiorni presso hotel *** a Norcia.
OPERATORI:
Un operatore ogni 20 partecipanti.
QUOTA INDICATIVA:
Richiedila compilando il modulo che troverai sulla pagina contatti.
DURATA:
3-5 giorni.
PERIODO CONSIGLIATO:
Gennaio - marzo.
LA QUOTA COMPRENDE:
Servizio di pensione completa, dalla merenda del primo giorno al pranzo dell’ultimo, l’animazione di tutte le attività previste in programma, materiale e schede di supporto didattico, polizza viaggio e assicurazione RC, Galleria Fotografica del camposcuola.