Campi scuola - viaggi di istruzione
Parco didattico dell'isola Polvese
Natura e Avventura nel Parco Didattico dell’Isola Polvese (PG)
La Polvese, la più estesa delle tre isole del Lago Trasimeno (69 ettari), si presenta come un contesto particolarmente ricco di elementi naturalistici e storici. L’isola, abitata fin dal periodo romano, presenta oggi elementi architettonici il cui nucleo originario risale al XII° secolo, immersi in un alternarsi di lecceti e oliveti; nel versante ovest si trovano infatti il Monastero di S.Secondo ed il Castello sorto nel medioevo a scopo difensivo, mentre il versante Est ospita il molo, la foresteria e la spiaggia.
L’isola, oltre ad essere una sede ideale per le attività didattiche di ogni tipo, offre spazi adeguati per lo svolgimento di attività sportive e ricreative. La Provincia di Perugia, che ne detiene la proprietà, l’ha dichiarata nel 1995 Parco scientifico-didattico nell’ambito del Parco Regionale del Trasimeno e vi svolge un’attività di ricerca scientifica, di sperimentazione, di produzione agricola e di ricettività turistica.
La Polvese, la più estesa delle tre isole del Lago Trasimeno (69 ettari), si presenta come un contesto particolarmente ricco di elementi naturalistici e storici. L’isola, abitata fin dal periodo romano, presenta oggi elementi architettonici il cui nucleo originario risale al XII° secolo, immersi in un alternarsi di lecceti e oliveti; nel versante ovest si trovano infatti il Monastero di S.Secondo ed il Castello sorto nel medioevo a scopo difensivo, mentre il versante Est ospita il molo, la foresteria e la spiaggia.
L’isola, oltre ad essere una sede ideale per le attività didattiche di ogni tipo, offre spazi adeguati per lo svolgimento di attività sportive e ricreative. La Provincia di Perugia, che ne detiene la proprietà, l’ha dichiarata nel 1995 Parco scientifico-didattico nell’ambito del Parco Regionale del Trasimeno e vi svolge un’attività di ricerca scientifica, di sperimentazione, di produzione agricola e di ricettività turistica.
Soggiorno Residenziale:
numerose possibilità di combinazione di attività didattiche-laboratoriali ed escursionistiche nei vari scenari dell'Isola da concordare in base agli interessi degli insegnanti ed alla fascia di età dei partecipanti.
numerose possibilità di combinazione di attività didattiche-laboratoriali ed escursionistiche nei vari scenari dell'Isola da concordare in base agli interessi degli insegnanti ed alla fascia di età dei partecipanti.
LABORATORI ENERGIE RINNOVABILI:
Costruzione di un forno solare; L'energia Eolica. Vedi la descrizione dei laboratori.
LABORATORI DI CARTOGRAFIA, ORIENTEERING E TERRITORIO:
Plastico dell’isola; competizione di orienteering con bussola; tecniche di Triangolazione.
LABORATORI ARTISTICO ESPRESSIVI:
Videotrucchi; Collage autoritratto; VideoTrucchi; animazione in "StopMotion". Vedi la descrizione dei laboratori.
LABORATORI “ARTIGIANANDO”:
Lavorazione del cuoio, lavorazione dei saponi naturali, lavorazione dei fogli di Rame a sbalzo. Vedi la descrizione dei laboratori.
SPORT OUTDOOR:
Canoa sul Lago Trasimeno, orienteering all’interno dell’isola, tiro con l’arco. L’isola dispone inoltre di campi da calcio e da pallavolo.
L'ISOLA DEL TESORO - GIOCO DI RUOLO:
Fin dall'arrivo sull'isola I ragazzi vengono divisi in squadre che si rifanno agli abitanti storici e prendono parte sull’intero spazio dell’isola ad una caccia al tesoro di più giorni che implica prove di abilità sportive, enigmistiche, espressive ispirate in parte alle attività didattiche del programma.
ITINERARI:
Lecceta di San Leonardo, monastero di San Secondo, museo della pesca di San Feliciano.
LABORATORI DIDATTICI NATURALISTICI:
A cura della Coop PLESTINA, affidataria della gestione del CEA (centro educazione ambientale) di Isola Polvese; per informazioni su contenuti, costi e disponibilità per visite e laboratori didattici naturalistici contattare la Coop Plèstina, Tel. 075 9659546.
ALLOGGIO:
Villa e Foresteria specializzate nell’ospitalità di gruppi scolastici oppure Ostello per la gioventù di recente ristrutturazione.
TRASPORTI:
Battello per i trasferimenti andata/ritorno San Feliciano – Isola Polvese (compreso nella quota) Pullman necessario solamente per il viaggio di andata e ritorno; quotazioni disponibili su richiesta.
OPERATORI:
Un operatore HELIOS Viaggi ogni 20-24 partecipanti.
DURATA:
3-4 giorni.
PERIODO CONSIGLIATO:
Settembre, Ottobre, periodo Marzo - giugno.
QUOTA INDICATIVA:
Richiedila compilando il modulo che troverai a fondo pagina.
LA QUOTA COMPRENDE:
Servizio di pensione completa, dalla merenda del primo giorno al pranzo dell’ultimo, sistemazione in camere multiple per i ragazzi ed in camere singole/doppie senza supplemento per gli insegnanti (in base alla disponibilità della struttura), l’animazione di tutte le attività previste in programma, gli ingressi ai musei del Parco, materiale e schede di supporto didattico, assicurazioni RC e polizza viaggio AMI ASSISTANCE, Servizio fotografico completo sull’intero soggiorno.
SOGGIORNO RESIDENZIALE:
I partecipanti, normalmente scolarizzati in aree urbane, vengono esposti ad un contesto assolutamente atipico che normalmente genera un effetto di “sospensione” rispetto al vissuto quotidiano dell’area di provenienza; è possibile in tal modo focalizzare in massimo grado l’attenzione dei ragazzi sulla percezione dell’ambiente circostante creando il terreno migliore per lo sviluppo di vari temi didattici che altrimenti è difficile evocare in un’aula scolastica: dagli ecosistemi all’utilizzo delle risorse al rapporto ecosostenibile uomo-ambiente anche tramite i laboratori manipolativi tarati sulle diverse fasce di età.
SCIENZE e ATTIVITA’ LABORATORIALI:
Elementari: Sensibilizzazione alle tematiche di ecosistema, biodiversità e sostenibilità attraverso la scoperta e l’osservazione diretta degli ambienti naturali e la partecipazione a laboratori naturalistici di approfondimento sul campo o in aula didattica con uso di strumentazione scientifica.
Medie e Superiori: Approccio al ragionamento scientifico attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi, l’elaborazione critica dei contenuti e alla riorganizzazione delle nozioni acquisite, mediante specifiche attività laboratoriali, individuali o di gruppo.
Acquisizione di esperienze tecnico-scientifiche difficilmente riproducibili in aula scolastica, anche nell’ottica dell’orientamento formativo per un futuro ingresso nel mondo del lavoro.
ABILITA’ e LABORATORI TECNICHE ARTIGIANALI:
Individuali: coordinazione motoria e realizzazione guidata delle varie fasi di lavorazione di un semplice prodotto da varia natura, dai primi rudimenti di esperienza scientifica a forme elementari di espressione individuale tramite scelta di immagini da incollare, colori ecc
Sociali: indispensabile passaggio di confronto con i compagni di squadra in situazione variamente allestite; giochi di orientamento, realizzazione di una porzione individuale di manufatto che acquista senso solamente quando viene successivamente collegato ad altri.